AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE DELL'EMILIA ROMAGNA

STRUTTURA OCEANICA "DAPHNE"

ESTRATTO DAL BOLLETTINO DEL  28/06/2000

OSSERVAZIONI

La zona controllata (Cattolica-lido di Volano)  non presenta processi di eutrofizzazione, tranne che circoscritti focolai in corrispondenza del delta padano. Le condizioni meteo marine dei giorni scorsi caratterizzate da forti venti e del discreto moto ondoso conseguente, hanno contribuito ad un significativo ricambio delle acque costiere. Pertanto si rilevano bassi indici di biomasse microalgali, salinità elevata, valori di ossigeno disciolto nella norma e buona trasparenza. Ancora al disopra del range stagionale (circa 2° C.) la temperatura delle acque superficiali.

Dai controlli con telecamera filoguidata si rileva una significativa diminuzione del materiale gelatinoso e l'assenza di esso nella zona centro-meridionale della costa

  MEDIA ZONA  "A" MEDIA ZONA  "B" MEDIA ZONA  "C"
Temperatura   °C. 23,9 23,9 23,8
Salinità   psu 30,9 34,1 35,7
Ossigeno disciolto in superficie  mg./l. 7,4 6,5 6,1
Ossigeno disciolto sul fondo  mg./l. 6,1 6,5 6,1
PH 8,36 8,25 8,23
Trasparenza metri 2,4 3,1 2,8
Clorofilla   "a"     ug./l. 9,5 4,3 2,8

 

-note-

OSSIGENO DISCIOLTO NELLE ACQUE DI FONDO

- da 0 a 1.0 mg./l.      =    Situazione tendente all'anossia

- da 3 a 1.0 mg./l.      =    Ipossia

-      3          mg./l.      =    Situazione normale

 

CLOROFILLA  "a"  (indice di biomassa algale)

- > 10 ug./l.                =    Ambiente eutrofizzato